logo

LE ATTIVITA’

Il Parco Nazionale del Cilento costituisce un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e degli spazi all’aria aperta. Il territorio è prevalentemente montuoso e degrada verso il mare e le sinuose scogliere modellate da sole e vento. In quest’area incontaminata sono numerosi i sentieri ideali per escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike.

Un itinerario di trekking molto popolare, ad esempio, collega San Marco di Castellabate a Punta Licosa, offrendo una vista spettacolare sulla baia di Santa Maria e, all’orizzonte, sulla Costiera Amalfitana e sull’isola di Capri.

Durante una piacevole passeggiata naturalistica guidati dalla esperta in erboristeria e fitoterapia Dionisia De Santis si potrà riconnettersi con la natura e riconoscere le piante spontanee del Parco Nazionale del Cilento, di cui verranno svelati gli impieghi in cucina e le proprietà terapeutiche.

Allo stesso tempo, l’obiettivo di queste escursioni è di promuovere la consapevolezza ambientale e quindi di proteggere la biodiversità del Cilento che nel 1997 è stato incluso nella prestigiosa lista delle riserve della biosfera MAB-UNESCO.

Tra le attività disponibili per godere pienamente dell’acqua di cristallo del Cilento vi sono le immersioni subacquee, la vela ed il windsurf.

Per gli appassionati di storia ed archeologia sono previsti itinerari dedicati ai templi di Paestum ed ai siti archeologici di Pompei ed Ercolano.

I cultori del buon cibo troveranno nel Cilento la culla della dieta mediterranea recentemente riconosciuta patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’UNESCO. Qui potranno assaporare la famosa mozzarella di bufala, la dolcezza dei fichi bianchi, e pesce fresco quotidianamente pescato, in un giubilo di sapori marcatamente autentici e genuini.

Nella cittadina di Pioppi il Museo vivente della Dieta Mediterranea ospita installazioni per il gusto, il tatto e l’olfatto, una sala per la pasta fatta in casa con video tutorial delle massaie cilentane ed offre visite guidate a sentieri, orti e mulini del territorio.

CONTATTACI

 

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci.

Via delle Tre Pigne – 84048 Santa Maria di Castellabate (SA)  •  Tel. +39 334 793 9448  • villatina.eu@gmail.com

Free WordPress Themes, Free Android Games